lunedì , 14 luglio 2025
  • CONSULENZA LIVE

Studio Commercialista

  • Chi Siamo
  • Associati e Contatti
  • Servizi
    • Servizio per privati
    • Servizi CED
    • Artigiani
    • Agenzie viaggi/Tour
    • Assumere un dipendente
    • Adempimenti imprese
    • Mettiti in proprio
    • Imprese
    • Negozianti
    • Associazioni
    • Professionisti
    • Minimi
    • Enti Locali
    • Servizio moduli
  • Scrivi&Allega
  • Consulenza Live
  • 730 online
Don't Miss
  • Il Business Plan è necessario per accedere ai finanziamenti pubblici agevolati e al credito bancario
  • FRI-TUR (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Si rivolge a investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro.
  • Finanziamenti alle Imprese Femminili
  • RESTO AL SUD INCENTIVI ESTESI AL COMMERCIO
  • Consulenza gratuita Resto al sud o altri finanziamenti a fondo perduto
  • NEWS NITO “Nuove imprese a tasso zero”
  • SELFIEMPLOYEMENT
You Are Here: Home » finanziamenti » SELFIEMPLOYEMENT

SELFIEMPLOYEMENT

Posted by :mauro Esposito Posted date : 1 febbraio 2021 In finanziamenti

Il nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio su tutto il territorio nazionale di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo.

Le domande possono essere inviate dalle ore 12.00 del 22 febbraio 2021.

A CHI E’ RIVOLTO:

  • giovani tra i 18 e 29 anni, NEET (Not in Education, Employment or Training), cioè senza un lavoro e non impegnati in percorsi di studio o di formazione professionale, iscritti al programma Garanzia Giovani, indipendentemente dalla partecipazione al percorso di accompagnamento finalizzato all’autoimprenditorialità (misura 7.1 del PON IOG), residenti sul territorio nazionale;
  • donne inattive e disoccupati di lungo periodo residenti sul territorio nazionale.
  • Si possono avviare iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità presentando la domanda nelle seguenti forme:
  • Imprese individuali, società di persone, società cooperative; -
  • Associazioni professionali e società tra professionisti;
  • Oppure si può presentare la domanda senza aver costituito la società con l’obbligo di costituire la società entro 3 mesi dalla concessione del finanziamento.

COSA SI PUO’ FARE:

Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:

● turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi

● servizi alla persona

● servizi per l’ambiente

● servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione)

● risparmio energetico ed energie rinnovabili

● servizi alle imprese ● manifatturiere e artigiane

● commercio al dettaglio e all’ingrosso

● trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;

Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura e, in generale, i settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE 1407/2013.

COSA FINANZIA:

Sono finanziate le spese relative a:

● strumenti, attrezzature e macchinari;

● hardware e software;

● opere murarie (entro il limite del 10% del totale delle spese in investimento ammesse);

● spese di gestione quali: locazione di beni immobili e canoni di leasing; utenze; servizi informatici, di comunicazione e di promozione; premi assicurativi; materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi.

Possono essere acquistati beni usati, purché forniti da rivenditori autorizzati (usato garantito), corredati da idonee dichiarazioni che gli stessi beni non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche e che offrano idonee e comprovate garanzie di funzionalità.

LE AGEVOLAZIONI:

Il contributo per l’avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo varia tra 5.000 e 50.000 euro e si sostanzia attraverso la concessione di finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma della durata di 7 anni rimborsabile con rate mensili posticipate.

TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO:

I programmi di spesa presentati possono rientrare in tre tipologie di finanziamento così ripartite:

  • tra i 5.000,00 ed i 25.000,00 al netto dell’IVA per il Microcredito;
  • tra i 25.001,00 ed i 35.000,00 al netto dell’IVA per il Microcredito esteso;
  • tra i 35.001,00 ed i 50.000,00 al netto dell’IVA per i Piccoli prestiti.

 

Tags
agevolazioni al sud italiafinanziamentifondo perdutoResto al SudSELFIEMPLOYEMENTstudio commerciale Dott. Mauro Esposito nel cilento
tweet
RESTO AL SUD
NEWS NITO “Nuove imprese a tasso zero”

About mauro Esposito

Related posts

  • Il Business Plan è necessario per accedere ai finanziamenti pubblici agevolati e al credito bancario

    Il Business Plan è necessario per accedere ...

    2 aprile 2024

  • FRI-TUR  (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.  Si rivolge a investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro.

    FRI-TUR (Fondo rotativo imprese per il ...

    26 gennaio 2023

  • Finanziamenti alle Imprese Femminili

    Finanziamenti alle Imprese Femminili

    17 maggio 2022

  • RESTO AL SUD INCENTIVI ESTESI AL COMMERCIO

    RESTO AL SUD INCENTIVI ESTESI AL COMMERCIO

    2 dicembre 2021

Leave a Comment

Fare clic qui per annullare la risposta.

Facebook

Login

  1. Forgot your password?

Commenti

  • rss
© Copyright 2014, All Rights Reserved. | Powered by Ing.Tomei